Lo statuto
Articolo 3 – Scopi
1. La ASP Romanelli – Palmieri non ha scopi di lucro.
2. La ASP Romanelli – Palmieri si propone esclusivamente il perseguimento di finalità di carattere socio-assistenziale in genere nel rispetto delle volontà testamentarie e delle Tavole di fondazione originarie. In sostanza la ASP Romanelli – Palmieri si propone i seguenti scopi:
a. Finalità nel campo dell’assistenza agli anziani: (…)
b. Finalità nel campo dell’istruzione, educazione e tutela dei minori: (…)
c. Finalità nel campo della prevenzione dei fenomeni del disadattamento sociale, delle tossicodipendenze ed emarginazione giovanile e della socializzazione dei soggetti emarginati nonché dell’assistenza in generale delle persone povere e bisognose: (…)
3. La ASP Romanelli – Palmieri indirizza prioritariamente i propri interventi verso i soggetti residenti nel Comune di Monopoli e nel relativo ambito territoriale.
4. La ASP Romanelli – Palmieri Valorizza l’apporto del volontariato.
5. La ASP Romanelli – Palmieri stabilisce forme di raccordo e collaborazione con soggetti, pubblici e privati, operanti con analoghe finalità.
6. La ASP Romanelli – Palmieri cura la promozione culturale, l’addestramento, la formazione e l’aggiornamento dei soggetti che, a titolo professionale o volontario, operano nelle materie in cui si esplica l’attività dell’Ente.
7. La ASP Romanelli – Palmieri promuove e partecipa ad iniziative di ricerca su temi di interesse sociale, socio-sanitario e socio-assistenziale, anche attraverso l’attuazione di iniziative di carattere sperimentale ed innovativo.
Articolo 4 – Attività
1. La ASP Romanelli – Palmieri provvede alla redazione della Carta dei Servizi quale guida per gli utenti e ad illustrazione delle loro garanzie.
2. La ASP Romanelli – Palmieri con norme di carattere regolamentare o con altre forme di disposizioni interne disciplinerà i requisiti per l’ammissione o la dimissione degli assistiti, nonché il trattamento degli ospiti, secondo principi improntati alla parità di condizione, al rispetto della libertà o della dignità della persona ed all’adeguatezza delle prestazioni e dei servizi.
3. La ASP Romanelli – Palmieri è inserita a tutti gli effetti nel sistema locale integrato di interventi e servizi sociali; concorre alla definizione della programmazione ed all’attuazione e gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nel proprio ambito territoriale.
4. La ASP Romanelli – Palmieri può realizzare con altre aziende pubbliche di servizi alla persona, enti locali e altri enti pubblici e privati in genere le forme di collaborazione e cooperazione prevista dalla legislazione statale e regionale in materia di ordinamento degli enti locali, anche allo scopo di associare la gestione di uno o più servizi o di gestire servizi in affidamento.
5. Le forme di collaborazione e cooperazione per la gestione dei servizi sono disciplinate, di norma, mediante convenzione.
6. L’attività della ASP Romanelli – Palmieri si integra e si coordina con gli interventi e le politiche socio-assistenziali e socio-sanitarie della Regione e degli Enti locali territoriali.
7. Nell’ambito degli scopi di cui ai precedenti commi e per il miglior conseguimento degli stessi, le strutture e le prestazioni offerte saranno di volta in volta determinate dal Consiglio di Amministrazione, con riferimento agli indirizzi generali delle istituzioni preposte.
8. I servizi saranno strutturati in forme residenziali e non.